carissimi!
tentennavo un po’ a mettere questi esempi, perché (disclaimer) sono della mia azienda, ma penso che possano essere utili:
HUB Bologna: raccolta di BigData sulla collaborazione in città utilizzando i social network, sensori e database esistenti (lavoro, mobilità, energia); i dati vengono elaborati utilizzando NLP, machine learning e deep learning per scoprire pattern e ricorrenze significative, e visualizzati in vari modi per il policy/decision making, in modi più accessibili per i cittadini, e anche sotto forma di opere d’arte di vario tipo. Una serie di iniziative di istruzione provvedono a insegnare a bambini, anziani, studenti, artisti, designer, ricercatori e persone dell’amministrazione come utilizzare questi dati.
ECM1, Roma: con l’Assessorato alla Cultura prima del Primo Municipio di Roma, poi con l’Assessorato della Città. L’ecosistema della cultura di Roma, per come emerge dai social network. Raccolta di grandi quantità di dati, poi elaborati con ML, DL, NLP e visualizzati in diverse dashboard di supporto intelligente per la pubblica amministrazione e per gli operatori di settore, che ne traevano spunti di intelligence per progettare strategie ed azioni, e per sviluppare i pubblici.
Penso che siano interessanti nell’offrire intelligence corroborata dai dati, che permette di migliorare i processi di decision making delle persone, in maniera inclusiva, che siano cittadini, operatori, amministratori pubblici o altro.