Ciao a tutti!
mi piacerebbe discutere insieme a voi riguardo una notizia che arriva dagli Stati Uniti.
Si chiama Olli, ed è il minibus dotato di intelligenza artificiale che lavora per IBM e si sposta spesso tra Washington, Miami e a Las Vegas. Olli nasce per permettere a 560mila persone con difficoltà motorie di spostarsi, vista la mancanza di una rete adeguata di trasporti pubblici negli USA. Olli sa riconoscere il linguaggio dei segni e risponde con frasi scritte su pannelli luminosi. Sa adattare luci e schermi video per il trasporto di malati di epilessia fotosensibile, sa utilizzare un linguaggio semplificato con chi soffre di disabilità cognitive, e sa sfruttare i sistemi di scansione per descrivere ai ciechi quello che succede fuori dal veicolo.
Negli Stati Uniti è in fase di sperimentazione: credete possa essere anche replicato nel nostro contesto? E soprattutto, con quali implicazioni di livello etico e giuridico?
A mio avviso, questo tipo di applicazione dell’ IA nei servizi pubblici, può davvero rappresentare un ottimo esempio di come l’IA sia in grado di migliorare, nel vivere quotidiano, la vita di tutti, riducendo le disuguaglianze e abbattendo ogni tipo di barriera. Secondo voi?