Ma se continua così,…è pure meglio che il testimone passi alla Cina.
In passato in Occidente, si assisteva a dibattiti di grande spessore .
Great debates:due tesi a confronto,due portavoce della dottrine opposte ed il pubblico dell’IJCAI,almeno 1000 persone a volta a fare il tifo come ad una corrida :
Ai debole vs.Ai forte,
problemi di complessità hard,semihard,easy;
Dreyfus di Berkeley contro la possibilità di concetto di coscienza nelle macchine e il compianto Prof.Tagliasco di Genova che svolgeva un corso accademico sulla Coscienza;
la svolta robotica del “fast,cheap and out of control”.contro i pesantissimi robot della CMU…
Oggi assisto solo ad una passarella di informatici per informatici , sponsorizzata dai soliti noti vecchi monopolisti-non i nuovi!!!- che con l’Ai non hanno avuto mai niente a che fare. Per lo più speakers stranieri , invitati dalle nostre università private,che invece di curricula sull’AI pensano a farsi un po’ di pubblicità.e raccogliere qualche sponsor in più…
Fortunatamente la Cina è vicina,titolava un vecchio film, speriamo che dia una bel contributo alla disciplina