La burocrazia costringe ad incasellare la realtà in un set di casi predeterminati connessi a risposte preformate: la IA consente invece di applicare principi normativi generali a casi non completamente codificati, garantendo sia la certezza dello spirito della norma sia la capacità di adattarsi in modo “morbido” al caso non completamente precodificato. Può così concedere al sistema un certo grado di discrezionalità, garantendo però che essa sarà applicata con equità e che le linee guida generali non saranno superate, aggirate od ignorate selettivamente, consentendo inoltre alla componente umana del sistema di occuparsi primariamente della repressione delle irregolarità manifeste e dell’analisi degli outliers.
E’ però importante definire dove la IA deve sostituire l’elemento umano nella P.A e come può essere configurata per interagire con esso, soprattutto quando dovesse venire a trovarsi in posizione gerarchicamente predominante.