L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale ha appena pubblicato una interessante infografica;
che mostra la mappa degli argomenti di ricerca, relativa alle pubblicazioni scientifiche degli iscritti:
In order to map the research topics of AIIA members, we asked each of them (more than 900) to send us up to 10 publications that are most representative of his/her research. We got an answer from 190 members, totaling 1589 publications overall.
Each publication has been converted into text and then into vectors of term frequency-inverse document frequency (TF-IDF vectors) and the 2000 most frequent words have been retained.
Moreover, the text of all publications has been combined and drawn as the word cloud below: that provides a quick overview of the research topics that are most representative of the research of AIIA members.
La mia osservazione è che, ad una occhiata rapida alle keywords usate per il clustering, manchi pressoché completamente (ma spero di sbagliarmi, in tal caso correggetemi dandomi evidenze!) una ricerca su quella che qualcuno chiama “Conversational AI” (e io chiamo “Conversational Computing” ovvero uno dei settori più esplosivi (nell’impatto sociale) della linguistica computazionale (anzi della computer science in generale, secondo me): la realizzazione di sistemi uomo-macchina interattivi dialoganti in lingua naturale (italiana, si spera
).
Sarà che questo è l’ambito di mio personale interesse, ma sono imbarazzato dalla apparente assenza di una attività di ricerca accademica in questa direzione; ne ho scritto anche in mio recente articolo sulla publicazione online che ho creato: https://convcomp.it/il-2018-è-lanno-delle-voice-user-interfaces-3134ca939497
P.S. voglio sottolineare che la mia non è una critica all’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Ritengo però in generale che in Italia non ci stiamo muovendo (ripeto: a livello di ricerca scientifica, perché invece lato tecnologico/aziendale qualcosa c’è, anche se nell’ambito più “tradizionale” dell natural language processing in termini di data mining/analytics/etc. e NON ancora nei termini dei sistemi dialoganti).
Cosa ne pensate di tutto ciò?
Che fare per attuare un risorgimento
?